-
Le lingue della psicoanalisi, non senza perdita
Nonehttps://www.slp-cf.it/rete-lacan-59-2/le-lingue-della-psicoanalisi-non-senza-perdita/“Siccome ciascuno pensa nella sua lingua, o in quella che gli è più familiare, così ciascuno gusta e sente nella stessa lingua le qualità delle scritture fatte in qualunque lingua.” Leopardi, Zibaldone, 963, 20-22 aprile 1821 La psicoanalisi da sempre si occupa degli effetti della lingua sull’essere parlante, ma di quale lingua si tratta? Della madre lingua e non solo… già Freud, infatti, ha messo in valore il fatto che l’inconscio, nel suo lavoro di cifratura, può servirsi anche di lin…
Psicologia: all'Ordine!
Articolo pubblicato in Rete Lacan, n. 58, 1 ottobre 2023https://www.slp-cf.it/rete-lacan-58/psicologi-allordine/Nei giorni scorsi, l’Ordine degli psicologi italiani ha sottoposto ai propri iscritti delle modifiche al Codice deontologico che andavano votate, nel loro complesso, esprimendo un sì oppure un no.[1] Nessun dibattito e nessuna costruzione condivisa con gli iscritti, soprattutto per quanto concerne la nuova parte intitolata “Premessa etica… (coi suoi) quattro principi”. Mi sembra, già questa, una procedura tutt’altro che etica…. Ad ogni modo, quello che ho notato è la china universalizzante e me…
“La Wunderkammer dell’analista: Lacan con l’Arcimboldo”
NoneNone“Il viso altrui si ben ne rappresenti/ Che ‘n dubbio stassi, qual sia il finto, o ‘l vivo” Sonetto di G. A da Milano Nel suo Seminario VIII consacrato al transfert, in un capitolo eccezionale per l’abbondanza dei riferimenti alla storia dell’arte, Lacan, dopo aver citato Jacopo Zucchi – di cui aveva già parlato qualche lezione prima – ci presenta un artista italiano che, per molto tempo, ha destato stupore e meraviglia, talvolta addirittura disagio e fastidio, vale a dire l’Arcimbold…
I luoghi del femminile
NonePubblicato in Attualità lacaniana, luglio-dicembre 2021, pp. 69-75.La donna non esiste non significa che il luogo della donna non esiste, ma che questo luogo resta essenzialmente vuoto. Che questo luogo resti vuoto non esclude che vi si possa incontrare qualcosa[1]. Per affrontare la questione delle transizioni in relazione al tema del prossimo Congresso dell’amp[2], La donna non esiste, partirei da un testo collettaneo, pubblicato nel 2017 a cura di Nicla Vassallo, intitolato La donna non esiste. E l’uomo? Sesso, genere e identità. Il titolo mi è sembr…
La experiencia del cartel en la Escuela Lacaniana de Psicoanálisis del Campo freudiano
NoneNoneArticolo pubblicato in spagnolo nella rivista dei Cartelli della Escuela de la Orientacion Lacaniana (Argentina), novembre 2021 http://www.cuatromasunoeol.com/edicion/002.logica-colectiva.adele-succetti -
IN TRANS di Jacques-Alain Miller
NoneNoneCuratela e traduzione di alcune parti del testo di Jacques-Alain Miller IN TRANS Nella primavera del 2021 Jacques-Alain Miller, custode dell’eredità intellettuale di Jacques Lacan, è intervenuto in Francia con alcuni articoli e interviste nell’acceso dibattito sull’identità di genere. Miller ha espresso una posizione critica e inedita rispetto ai temi del maschile e del femminile, dell’emancipazione e della transessualità; incrociando il pensiero di Freud, Lacan, Foucault e Deleuze con le pos…
Declinazioni del desiderio dello psicoanalista. L'esperienza di Serge Cottet
Rosenberg & Sellier, Torino, 2020Note della traduttrice Serge Cottet, che i lettori italiani già conoscono per il suo libro Freud e il desiderio dello psicoanalista[1] è stato un importante psicoanalista lacaniano, membro dell’École de la Cause freudienne dal momento della sua fondazione, dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi e docente presso il Dipartimento di Psicoanalisi dell’Università di Parigi VIII. Per molti anni ha portato avanti, con alcuni colleghi fra i quali Francesca Biagi-Chai, la pratica della “Presentazio…
A proposito di “Schizografia” – la psicosi e la lingua*, Serge Cottet
A proposito di “Schizografia” – la psicosi e la lingua* Serge Cottet L’articolo di Jacques Lacan del 1931 “Schizographie” (1) inaugura un’antologia di casi clinici in cui la posta in gioco è lo scritto psicotico. L’affinità della psicosi con i disturbi del linguaggio, nel testo in oggetto, è portata al massimo. Le stranezze della scrittura non sono, infatti, soltanto il criterio diagnostico – come sappiamo già con Bleuler e Guiraud – ma, in questo caso, anche materia essenziale del delirio…
Alban Berg, lirismo e dodecafonia. Il Concerto in memoria di un angelo, di Serge Cottet
Il Concerto per violino, scritto nel 1935, è l’ultima opera di Berg. È stato considerato come il suo testamento musicale a causa delle circostanze che presiedettero alla sua creazione: la morte della giovane Manon Gropius, a diciassette anni, figlia di Alma Mahler. La sua atmosfera funebre con i riferimenti espliciti di Berg alla morte nello spartito stesso sembrano confermare questo giudizio. Tuttavia, i biografi ci dicono che Berg non era particolarmente legato a questa ragazza. Se si cerca l…
Elevare il caso alla dignità del paradigma, di Serge Cottet
Traduzione in ricordo di Serge CottetSerge Cottet ha animato la Conversazione che chiudeva l’anno di lavoro dell’Antenna clinica di Rouen l’8 giugno 2012. In seguito alla presentazione e alla discussione dei sei casi della giornata, Serge Cottet ha fatto il commento da cui deriva il testo che segue. I casi a cui si riferisce non sono stati pubblicati. Ma la finezza delle sue osservazioni si applica all’insieme della clinica della nostra modernità. Possono essere utili a tutti i casi che tentiamo di costruire, ben oltre quelli pre… -
Conferenza "Adolescenti e disagio"
https://medium.com/psicoanalisi-lacaniana/adolescenti-e-disagio-4662efa6c250
Gruppo di studio sul testo "L'Uno-tutto-solo" di Jacques-Alain Miller e Antonio Di Ciaccia
Lettura e commento del testo con Giuseppe Salzillo - Biblioteca SLP di Milano
Sabato Lacan - Lettura e commento del testo di Jacques Lacan "Televisione"
presso l'Officina Coviello - Via Tadino 20 - Milano