Pubblicazioni, traduzioni e seminari

  • Accondiscendere... sì, ma a cosa?

    None
    https://xxiiconvegno2025.slp-cf.it/rotture/testi/accondiscendere-si-ma-a-cosa/
    Nel suo Seminario sull’angoscia, Lacan afferma che l’amore “permette al godimento di accondiscendere al desiderio”[1], permette cioè al godimento dell’Uno di andare verso l’Altro del desiderio. Potremmo dire che l’amore consente di perdere qualcosa del godimento autoerotico in cambio di un’altra forma di soddisfazione, vale a dire di un legame con l’altro che passa attraverso quelli che Lacan chiamerà, nel Seminario Ancora, i “percorsi di un riconoscimento. Questo riconoscimento non è altro che…

    Un problema alla cultura

    None
    https://xxiiconvegno2025.slp-cf.it/rotture/testi/un-problema-alla-cultura/
       

    Clinica delle rotture amorose

    Presentazione del XXII Convegno della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi, Rimini, 2025
    https://xxiiconvegno2025.slp-cf.it/il-congresso/presentazione/
    “Perché l'amore? Perché la specie è perseguitata dalla questione dell’amore? Amore sì, amore no, capacità di amare, amore negato, amore infelice, amore soddisfatto, possiamo collegarlo innanzitutto all’inadeguatezza della consistenza del corpo stesso. Ma l’amore è anche un modo - nella prospettiva del sinthomo - di dare senso a un godimento che è sempre parassitario”. J.-A. Miller, Pezzi staccati, 24 novembre 2004 Il capitalismo non si occupa, diceva Lacan, dell’amore e delle cose amorose… ep…

    Presentazione della traduzione di J.-A. Miller, La nascita del Campo freudiano, Quodlibet

    None
    https://www.slp-cf.it/pubblicazioni/appunti/appunti-n-159-dicembre-2024/
    La decisione, da parte del Consiglio della Scuola, di pubblicare la traduzione del libro di Jacques-Alain Miller La nascita del Campo freudiano ha avuto luogo in concomitanza delle ultime importanti sfide della Scuola, ovvero l’acquisto della sede e l’elaborazione del regolamento della passe necessario per istituire l’esperienza della passe nella SLPcf. Con le colleghe che hanno lavorato con me alla traduzione, vale a dire Florencia Medici, Mary Nicotra, Laura Pacati, Maria Laura Tkach e Giulia…

    Narcisismi e amore

    None
    https://www.slp-cf.it/rete-lacan-69/narcisismi-e-amore/
    Il narcisismo, come il mito di Narciso ci insegna, è l’amore di sé, l’amore della propria immagine allo specchio: secondo il mito, infatti, Narciso, avendo rifiutato l’amore della ninfa Eco, per punizione, fu destinato a innamorarsi della propria immagine riflessa nello specchio fino a mutarsi nel fiore che porta il suo nome. In questo caso, potremmo dire che non consentire all’amore dell’altro ha come conseguenza la chiusura sul proprio godimento, che porta alla morte. D’altro canto, Freud ci …
    mostra altri
  • IN TRANS di Jacques-Alain Miller

    None
    None
    Curatela e traduzione di alcune parti del testo di Jacques-Alain Miller IN TRANS  Nella primavera del 2021 Jacques-Alain Miller, custode dell’eredità intellettuale di Jacques Lacan, è intervenuto in Francia con alcuni articoli e interviste nell’acceso dibattito sull’identità di genere. Miller ha espresso una posizione critica e inedita rispetto ai temi del maschile e del femminile, dell’emancipazione e della transessualità; incrociando il pensiero di Freud, Lacan, Foucault e Deleuze con le pos…

    Declinazioni del desiderio dello psicoanalista. L'esperienza di Serge Cottet

    Rosenberg & Sellier, Torino, 2020
    Note della traduttrice Serge Cottet, che i lettori italiani già conoscono per il suo libro Freud e il desiderio dello psicoanalista[1] è stato un importante psicoanalista lacaniano, membro dell’École de la Cause freudienne dal momento della sua fondazione, dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi e docente presso il Dipartimento di Psicoanalisi dell’Università di Parigi VIII. Per molti anni ha portato avanti, con alcuni colleghi fra i quali Francesca Biagi-Chai, la pratica della “Presentazio…

    A proposito di “Schizografia” – la psicosi e la lingua*, Serge Cottet

    A proposito di “Schizografia” – la psicosi e la lingua* Serge Cottet L’articolo di Jacques Lacan del 1931 “Schizographie” (1) inaugura un’antologia di casi clinici in cui la posta in gioco è lo scritto psicotico. L’affinità della psicosi con i disturbi del linguaggio, nel testo in oggetto, è portata al massimo. Le stranezze della scrittura non sono, infatti, soltanto il criterio diagnostico – come sappiamo già con Bleuler e Guiraud – ma, in questo caso, anche materia essenziale del delirio…

    Alban Berg, lirismo e dodecafonia. Il Concerto in memoria di un angelo, di Serge Cottet

    Il Concerto per violino, scritto nel 1935, è l’ultima opera di Berg. È stato considerato come il suo testamento musicale a causa delle circostanze che presiedettero alla sua creazione: la morte della giovane Manon Gropius, a diciassette anni, figlia di Alma Mahler. La sua atmosfera funebre con i riferimenti espliciti di Berg alla morte nello spartito stesso sembrano confermare questo giudizio. Tuttavia, i biografi ci dicono che Berg non era particolarmente legato a questa ragazza. Se si cerca l…

    Elevare il caso alla dignità del paradigma, di Serge Cottet

    Traduzione in ricordo di Serge Cottet
    Serge Cottet ha animato la Conversazione che chiudeva l’anno di lavoro dell’Antenna clinica di Rouen l’8 giugno 2012. In seguito alla presentazione e alla discussione dei sei casi della giornata, Serge Cottet ha fatto il commento da cui deriva il testo che segue. I casi a cui si riferisce non sono stati pubblicati. Ma la finezza delle sue osservazioni si applica all’insieme della clinica della nostra modernità. Possono essere utili a tutti i casi che tentiamo di costruire, ben oltre quelli pre…
    mostra altri
  • Corso “Kant con Sade e la x-versione oggi”

    Corso tenuto nel giugno e nell’ottobre 2017, con il collega Piero Bossola, all’interno del programma della Sezione clinica di Milano.
    https://medium.com/psicoanalisi-lacaniana/kant-con-sade-o-la-x-versione-oggi-d15c2ff5e82a

    Intervento al Seminario Tessere di/l’inconscio dei Nomi-del-Padre

    25 marzo 2017, presso la Segreteria di Rimini della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi.

    Seminario Lacan

    Seminario tenuto dal settembre 2016 al maggio 2017 con cadenza mensile.
    Presso l’Officina Coviello di Via Tadino, 20, Milano.
    mostra altri