-
Intervento sul razzismo
in Memoria e antirazzismo per Miklos Radnoti a cura di T. Kemeny, Arcipelago Edizioni, Milano, 2014.Purtroppo, in quanto analista, quella che mi tocca è la parte del realismo… che stona un po’ le belle poesie ascoltate sinora. Concordo appieno con il testo di Leonardo Terzo: l’aggressività distruttiva, che in psicoanalisi si chiama anche pulsione di morte, è la causa del razzismo, che è solo una delle sue possibili manifestazioni. Ed è anche vero che ognuno coglie le differenze, di razza o meno, ad ogni modo la differenza tra sé e l’altro… il problema è cosa poi se ne fa: se quella che prima…
“Fare a meno del padre”
in Cinema e psicoanalisi, n. 20, Aracne Editrice, Roma, settembre 2014Fare a meno del padre Nella clinica in “istituzione”, ovvero nel mio lavoro come psicoanalista all’interno di un luogo di cure espressamente mediche – che, di per sé, per la centralità accordata necessariamente alla salute del corpo, segue una logica diversa rispetto alla logica della psicoanalisi – si sente spesso parlare del padre, della funzione del padre, della necessità che una figura maschile, se possibile quella del padre, entri in gioco – come limite alla madre e come funzione, come ra…
Il “pousse-à-la-femme” nella clinica lacaniana delle psicosi
Aracne Editrice, Roma, ottobre 2013E' possibile acquistare la pubblicazione al link: http://www.aracneeditrice.it/aracneweb/index.php/pubblicazione.html?item=9788854864689
“Del cartello o di un modo per non otturare il buco”
in Appunti, n. 126, giugno 2013L'articolo è presente nella rivista elettronica "Appunti" n°126 , giugno 2013 disponibile sul sito www.scuolalacaniana.it
-
IN TRANS di Jacques-Alain Miller
NoneNoneCuratela e traduzione di alcune parti del testo di Jacques-Alain Miller IN TRANS Nella primavera del 2021 Jacques-Alain Miller, custode dell’eredità intellettuale di Jacques Lacan, è intervenuto in Francia con alcuni articoli e interviste nell’acceso dibattito sull’identità di genere. Miller ha espresso una posizione critica e inedita rispetto ai temi del maschile e del femminile, dell’emancipazione e della transessualità; incrociando il pensiero di Freud, Lacan, Foucault e Deleuze con le pos…
Declinazioni del desiderio dello psicoanalista. L'esperienza di Serge Cottet
Rosenberg & Sellier, Torino, 2020Note della traduttrice Serge Cottet, che i lettori italiani già conoscono per il suo libro Freud e il desiderio dello psicoanalista[1] è stato un importante psicoanalista lacaniano, membro dell’École de la Cause freudienne dal momento della sua fondazione, dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi e docente presso il Dipartimento di Psicoanalisi dell’Università di Parigi VIII. Per molti anni ha portato avanti, con alcuni colleghi fra i quali Francesca Biagi-Chai, la pratica della “Presentazio…
A proposito di “Schizografia” – la psicosi e la lingua*, Serge Cottet
A proposito di “Schizografia” – la psicosi e la lingua* Serge Cottet L’articolo di Jacques Lacan del 1931 “Schizographie” (1) inaugura un’antologia di casi clinici in cui la posta in gioco è lo scritto psicotico. L’affinità della psicosi con i disturbi del linguaggio, nel testo in oggetto, è portata al massimo. Le stranezze della scrittura non sono, infatti, soltanto il criterio diagnostico – come sappiamo già con Bleuler e Guiraud – ma, in questo caso, anche materia essenziale del delirio…
Alban Berg, lirismo e dodecafonia. Il Concerto in memoria di un angelo, di Serge Cottet
Il Concerto per violino, scritto nel 1935, è l’ultima opera di Berg. È stato considerato come il suo testamento musicale a causa delle circostanze che presiedettero alla sua creazione: la morte della giovane Manon Gropius, a diciassette anni, figlia di Alma Mahler. La sua atmosfera funebre con i riferimenti espliciti di Berg alla morte nello spartito stesso sembrano confermare questo giudizio. Tuttavia, i biografi ci dicono che Berg non era particolarmente legato a questa ragazza. Se si cerca l…
Elevare il caso alla dignità del paradigma, di Serge Cottet
Traduzione in ricordo di Serge CottetSerge Cottet ha animato la Conversazione che chiudeva l’anno di lavoro dell’Antenna clinica di Rouen l’8 giugno 2012. In seguito alla presentazione e alla discussione dei sei casi della giornata, Serge Cottet ha fatto il commento da cui deriva il testo che segue. I casi a cui si riferisce non sono stati pubblicati. Ma la finezza delle sue osservazioni si applica all’insieme della clinica della nostra modernità. Possono essere utili a tutti i casi che tentiamo di costruire, ben oltre quelli pre… -
Il legame di coppia - incontrarsi senza violenza
Conferenza a Bergamo presso la Biblioteca Caversazzi, il 12 aprile 2018
L'uovo bucato
Intervento all'XI Congresso dell'Associazione Mondiale di Psicoanalisi - Le psicosi ordinarie e le altre, sotto transfert - Barcellona aprile 2018
Declinazioni della coppia in psicoanalisi
Seminario Lacan tenuto presso l'Officina Coviello il 28 marzo 2018
L'angoscia, l'affetto che non inganna
Seminario tenuto presso l'Officina Coviello il 21 febbraio 2018https://medium.com/psicoanalisi-lacaniana/langoscia-l-affetto-che-non-inganna-a136a372f446
Gli effetti politici della pratica analitica
Intervento presso la Segreteria milanese della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi, 7 febbraio 2018