-
Le lingue della psicoanalisi, non senza perdita
Nonehttps://www.slp-cf.it/rete-lacan-59-2/le-lingue-della-psicoanalisi-non-senza-perdita/“Siccome ciascuno pensa nella sua lingua, o in quella che gli è più familiare, così ciascuno gusta e sente nella stessa lingua le qualità delle scritture fatte in qualunque lingua.” Leopardi, Zibaldone, 963, 20-22 aprile 1821 La psicoanalisi da sempre si occupa degli effetti della lingua sull’essere parlante, ma di quale lingua si tratta? Della madre lingua e non solo… già Freud, infatti, ha messo in valore il fatto che l’inconscio, nel suo lavoro di cifratura, può servirsi anche di lin…Psicologia: all'Ordine!
Articolo pubblicato in Rete Lacan, n. 58, 1 ottobre 2023https://www.slp-cf.it/rete-lacan-58/psicologi-allordine/Nei giorni scorsi, l’Ordine degli psicologi italiani ha sottoposto ai propri iscritti delle modifiche al Codice deontologico che andavano votate, nel loro complesso, esprimendo un sì oppure un no.[1] Nessun dibattito e nessuna costruzione condivisa con gli iscritti, soprattutto per quanto concerne la nuova parte intitolata “Premessa etica… (coi suoi) quattro principi”. Mi sembra, già questa, una procedura tutt’altro che etica…. Ad ogni modo, quello che ho notato è la china universalizzante e me…“La Wunderkammer dell’analista: Lacan con l’Arcimboldo”
NoneNone“Il viso altrui si ben ne rappresenti/ Che ‘n dubbio stassi, qual sia il finto, o ‘l vivo” Sonetto di G. A da Milano Nel suo Seminario VIII consacrato al transfert, in un capitolo eccezionale per l’abbondanza dei riferimenti alla storia dell’arte, Lacan, dopo aver citato Jacopo Zucchi – di cui aveva già parlato qualche lezione prima – ci presenta un artista italiano che, per molto tempo, ha destato stupore e meraviglia, talvolta addirittura disagio e fastidio, vale a dire l’Arcimbold…I luoghi del femminile
NonePubblicato in Attualità lacaniana, luglio-dicembre 2021, pp. 69-75.La donna non esiste non significa che il luogo della donna non esiste, ma che questo luogo resta essenzialmente vuoto. Che questo luogo resti vuoto non esclude che vi si possa incontrare qualcosa[1]. Per affrontare la questione delle transizioni in relazione al tema del prossimo Congresso dell’amp[2], La donna non esiste, partirei da un testo collettaneo, pubblicato nel 2017 a cura di Nicla Vassallo, intitolato La donna non esiste. E l’uomo? Sesso, genere e identità. Il titolo mi è sembr…La experiencia del cartel en la Escuela Lacaniana de Psicoanálisis del Campo freudiano
NoneNoneArticolo pubblicato in spagnolo nella rivista dei Cartelli della Escuela de la Orientacion Lacaniana (Argentina), novembre 2021 http://www.cuatromasunoeol.com/edicion/002.logica-colectiva.adele-succetti -
Francisco-Hugo Freda, Psicoanalisi e tossicomania
Traduzione dal francese del volume completo per l'edizione italianaBruno Mondatori, Milano 2001Traduzioni di articoli di psicoanalisi dal francese e dallo spagnolo in italiano
Traduzioni di articoli di psicoanalisi dal francese e dallo spagnolo in italiano per le riviste italiane del Campo freudiano in Italia (Attualità lacaniana e Appunti), per alcuni volumi collettanei del Campo freudiano (tra cui Scilicet) e per l’Agenzia lacaniana di stampa (Agenzia di stampa online, diffusa nel Campo freudiano e diretta da Jacques-Alain Miller). Nel passato ho prestato la mia conoscenza del francese anche alla traduzione simultanea di psicoanalisti francesi giunti in Italia pe… -
“La certezza dell’atto .. tra acting out e passaggio all’atto”.
Intervento-lampo pronunciato durante la Giornata clinica della SLP “Atto, passaggio all’atto, acting-out” del 22 ottobre 2022.NoneCome ci insegna Lacan nel Tempo logico, la certezza è connotata dall’anticipazione… il soggetto non sa, ma si lancia, agisce (o meglio ancora è agito) mosso dalla certezza o da un impossibile. Non può fare a meno di… Addirittura, dice ancora Lacan, “la verità si manifesta (…) nell’atto che genera la sua certezza”.[1] Quindi l’atto, l’agire, viene al posto del soggetto, lo soppianta, strappando “all’angoscia la sua certezza”. Non c’è spazio né per il soggetto né per i suoi dubbi o pensieri. Poss…Il vuoto della mistica: l’heteros in Angela da Foligno
NoneNoneIntervento alla Giornata preparatoria alla Grande Conversazione Virtuale dell’AMP dedicata al non-tutto (05.12.2021), pubblicato in Cartello, https://cartelli.slp-cf.it/newsletter/newsletter-29/il-vuoto-della-mistica-lheteros-in-angela-da-foligno/