-
Le lingue della psicoanalisi, non senza perdita
Nonehttps://www.slp-cf.it/rete-lacan-59-2/le-lingue-della-psicoanalisi-non-senza-perdita/“Siccome ciascuno pensa nella sua lingua, o in quella che gli è più familiare, così ciascuno gusta e sente nella stessa lingua le qualità delle scritture fatte in qualunque lingua.” Leopardi, Zibaldone, 963, 20-22 aprile 1821 La psicoanalisi da sempre si occupa degli effetti della lingua sull’essere parlante, ma di quale lingua si tratta? Della madre lingua e non solo… già Freud, infatti, ha messo in valore il fatto che l’inconscio, nel suo lavoro di cifratura, può servirsi anche di lin…Psicologia: all'Ordine!
Articolo pubblicato in Rete Lacan, n. 58, 1 ottobre 2023https://www.slp-cf.it/rete-lacan-58/psicologi-allordine/Nei giorni scorsi, l’Ordine degli psicologi italiani ha sottoposto ai propri iscritti delle modifiche al Codice deontologico che andavano votate, nel loro complesso, esprimendo un sì oppure un no.[1] Nessun dibattito e nessuna costruzione condivisa con gli iscritti, soprattutto per quanto concerne la nuova parte intitolata “Premessa etica… (coi suoi) quattro principi”. Mi sembra, già questa, una procedura tutt’altro che etica…. Ad ogni modo, quello che ho notato è la china universalizzante e me…“La Wunderkammer dell’analista: Lacan con l’Arcimboldo”
NoneNone“Il viso altrui si ben ne rappresenti/ Che ‘n dubbio stassi, qual sia il finto, o ‘l vivo” Sonetto di G. A da Milano Nel suo Seminario VIII consacrato al transfert, in un capitolo eccezionale per l’abbondanza dei riferimenti alla storia dell’arte, Lacan, dopo aver citato Jacopo Zucchi – di cui aveva già parlato qualche lezione prima – ci presenta un artista italiano che, per molto tempo, ha destato stupore e meraviglia, talvolta addirittura disagio e fastidio, vale a dire l’Arcimbold…I luoghi del femminile
NonePubblicato in Attualità lacaniana, luglio-dicembre 2021, pp. 69-75.La donna non esiste non significa che il luogo della donna non esiste, ma che questo luogo resta essenzialmente vuoto. Che questo luogo resti vuoto non esclude che vi si possa incontrare qualcosa[1]. Per affrontare la questione delle transizioni in relazione al tema del prossimo Congresso dell’amp[2], La donna non esiste, partirei da un testo collettaneo, pubblicato nel 2017 a cura di Nicla Vassallo, intitolato La donna non esiste. E l’uomo? Sesso, genere e identità. Il titolo mi è sembr…La experiencia del cartel en la Escuela Lacaniana de Psicoanálisis del Campo freudiano
NoneNoneArticolo pubblicato in spagnolo nella rivista dei Cartelli della Escuela de la Orientacion Lacaniana (Argentina), novembre 2021 http://www.cuatromasunoeol.com/edicion/002.logica-colectiva.adele-succetti -
L'ipotesi continuista nelle psicosi, di Serge Cottet
Traduzione in omaggio a Serge CottetSerge Cottet resterà sempre tra noi per i suoi insegnamenti. Ha condiviso con generosità le sue ricerche, le sue scoperte, le sue riflessioni. Per il nostro prossimo Congresso, abbiamo la fortuna di poter contare anche sul suo orientamento. Articolo pubblicato sul sito dell’XI Congresso dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi (https://congresoamp2018.com) dedicato a “Le psicosi ordinarie e le altre – sotto transfert”. La triplicità freudiana, nevrosi, psicosi, perversione non s…“Musica contemporanea: la fuga del suono” di Serge Cottet
In omaggio a Serge CottetIn omaggio a Serge Cottet, psicoanalista dell’Ecole de la Cause freudienne e dell’AMP, scomparso all’improvviso il 30 novembre 2017, la rivista lacaniana online Lacan quotidien (https://www.lacanquotidien.fr/blog/) nel suo numero 752 ha diffuso un suo testo, pubblicato in precedenza nel numero fuori-serie de La Cause du désir intitolato “Ouï! En avant derrière la musique” a cui aveva contribuito a vari titoli. Musicista e psicoanalista di lunga esperienza, Serge Cottet ci illumina sulla mu…Serge Cottet, Freud e il desiderio dello psicoanalista
Traduzione dal francese del volume completo per l'edizione italianaBorla, Roma, 2011Jacques Lacan, Il Seminario. Libro X. L’angoscia, con revisione di A. di Ciaccia
Traduzione dal francese del volume completo per l'edizione italianaGiulio Einaudi Editore, Torino, 2007Jacques-Alain Miller (a cura di), Gli imbrogli del corpo
Traduzione dal francese del volume completo per l'edizione italianaBorla, Roma, 2006 -
Docilità e partecipazione
Intervento all’Assemblea/Conversazione della SLP – 26 giugno 2021Pubblicato su Cartello n. 23 https://cartello.slp-cf.it/newsletter/newsletter-23/docilita-e-partecipazione/L’a-sociale del godimento nell’epoca dei godimenti per-tutti – 29 maggio 2021
Intervento tenuto al XVIII Convegno Annuale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo freudianoNoneIntervento al XVIII Convegno Nazionale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo freudiano
L’a-sociale del godimento nell’epoca dei godimenti per-tuttiNonePresentazione del libro "Declinazioni del desiderio dello psicoanalista, l'esperienza di Serge Cottet"
Presentazione libro di Serge Cottet – 6 maggio 2020 Ringrazio molto Irene d’Elia, responsabile Biblioteca della Segreteria di Rimini della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi, e con lei tutta la Segreteria di Rimini per avermi invitata a presentare il libro di Serge Cottet “Declinazioni del desiderio dello psicoanalista, l’esperienza di Serge Cottet” e per aver organizzato questo momento di Scuola su zoom. É uno strumento nuovo, almeno per me, internet e zoom, per la presentazione di un libro che…La violenza oggi
Intervento alla giornata clinica - La violenza maschile sulle donne - presso l'Ospedale Galliera - GenovaLa violenza maschile sulle donne Venerdì 22 novembre, E.O. Ospedali Galliera - Genova. Giornata di studio. La violenza maschile sulle donne Numerosi fatti di cronaca e il numero di pazienti che accedono al Pronto Soccorso ci costringono da tempo ad interrogarci sul concetto di violenza e in particolare sulla violenza maschile verso le donne. Il lavoro quotidiano ci orienta nell’ascolto delle donne Una per Una, non solo come “vittime” di qualcosa o di qualcuno ma come soggetti desideranti…