-
Accondiscendere... sì, ma a cosa?
Nonehttps://xxiiconvegno2025.slp-cf.it/rotture/testi/accondiscendere-si-ma-a-cosa/Nel suo Seminario sull’angoscia, Lacan afferma che l’amore “permette al godimento di accondiscendere al desiderio”[1], permette cioè al godimento dell’Uno di andare verso l’Altro del desiderio. Potremmo dire che l’amore consente di perdere qualcosa del godimento autoerotico in cambio di un’altra forma di soddisfazione, vale a dire di un legame con l’altro che passa attraverso quelli che Lacan chiamerà, nel Seminario Ancora, i “percorsi di un riconoscimento. Questo riconoscimento non è altro che…Un problema alla cultura
Nonehttps://xxiiconvegno2025.slp-cf.it/rotture/testi/un-problema-alla-cultura/Clinica delle rotture amorose
Presentazione del XXII Convegno della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi, Rimini, 2025https://xxiiconvegno2025.slp-cf.it/il-congresso/presentazione/“Perché l'amore? Perché la specie è perseguitata dalla questione dell’amore? Amore sì, amore no, capacità di amare, amore negato, amore infelice, amore soddisfatto, possiamo collegarlo innanzitutto all’inadeguatezza della consistenza del corpo stesso. Ma l’amore è anche un modo - nella prospettiva del sinthomo - di dare senso a un godimento che è sempre parassitario”. J.-A. Miller, Pezzi staccati, 24 novembre 2004 Il capitalismo non si occupa, diceva Lacan, dell’amore e delle cose amorose… ep…Presentazione della traduzione di J.-A. Miller, La nascita del Campo freudiano, Quodlibet
Nonehttps://www.slp-cf.it/pubblicazioni/appunti/appunti-n-159-dicembre-2024/La decisione, da parte del Consiglio della Scuola, di pubblicare la traduzione del libro di Jacques-Alain Miller La nascita del Campo freudiano ha avuto luogo in concomitanza delle ultime importanti sfide della Scuola, ovvero l’acquisto della sede e l’elaborazione del regolamento della passe necessario per istituire l’esperienza della passe nella SLPcf. Con le colleghe che hanno lavorato con me alla traduzione, vale a dire Florencia Medici, Mary Nicotra, Laura Pacati, Maria Laura Tkach e Giulia…Narcisismi e amore
Nonehttps://www.slp-cf.it/rete-lacan-69/narcisismi-e-amore/Il narcisismo, come il mito di Narciso ci insegna, è l’amore di sé, l’amore della propria immagine allo specchio: secondo il mito, infatti, Narciso, avendo rifiutato l’amore della ninfa Eco, per punizione, fu destinato a innamorarsi della propria immagine riflessa nello specchio fino a mutarsi nel fiore che porta il suo nome. In questo caso, potremmo dire che non consentire all’amore dell’altro ha come conseguenza la chiusura sul proprio godimento, che porta alla morte. D’altro canto, Freud ci … -
F. Ansermet, Clinica dell’origine
Traduzione dal francese del volume completo per l'edizione italianaFranco Angeli, Milano, maggio 2004;Jacques-Alain Miller, Lettera a Bernard Accoyer e all’opinione illuminata
Traduzione dal francese del volume completo per l'edizione italianaRoma, novembre 2003Jacques Lacan, Il Seminario. Libro XI. I quattro concetti fondamentali della psicoanalisi, nuova edizione a cura di A. di Ciaccia
Traduzione dal francese del volume completo per l'edizione italianaGiulio Einaudi Editore, Torino 2003Eugénie Lemoine-Luccioni, Il vestito. Saggio di psicoanalisi
Traduzione dal francese del volume completo per l'edizione italianaBruno Mondadori, Milano 2002Alfredo Zenoni, La psicosi e l’al di là del padre
Traduzione dal francese del volume completo per l'edizione italianaFranco Angeli, Milano 2001 -
“La certezza dell’atto .. tra acting out e passaggio all’atto”.
Intervento-lampo pronunciato durante la Giornata clinica della SLP “Atto, passaggio all’atto, acting-out” del 22 ottobre 2022.NoneCome ci insegna Lacan nel Tempo logico, la certezza è connotata dall’anticipazione… il soggetto non sa, ma si lancia, agisce (o meglio ancora è agito) mosso dalla certezza o da un impossibile. Non può fare a meno di… Addirittura, dice ancora Lacan, “la verità si manifesta (…) nell’atto che genera la sua certezza”.[1] Quindi l’atto, l’agire, viene al posto del soggetto, lo soppianta, strappando “all’angoscia la sua certezza”. Non c’è spazio né per il soggetto né per i suoi dubbi o pensieri. Poss…Il vuoto della mistica: l’heteros in Angela da Foligno
NoneNoneIntervento alla Giornata preparatoria alla Grande Conversazione Virtuale dell’AMP dedicata al non-tutto (05.12.2021), pubblicato in Cartello, https://cartelli.slp-cf.it/newsletter/newsletter-29/il-vuoto-della-mistica-lheteros-in-angela-da-foligno/