-
Intervento sul razzismo
in Memoria e antirazzismo per Miklos Radnoti a cura di T. Kemeny, Arcipelago Edizioni, Milano, 2014.Purtroppo, in quanto analista, quella che mi tocca è la parte del realismo… che stona un po’ le belle poesie ascoltate sinora. Concordo appieno con il testo di Leonardo Terzo: l’aggressività distruttiva, che in psicoanalisi si chiama anche pulsione di morte, è la causa del razzismo, che è solo una delle sue possibili manifestazioni. Ed è anche vero che ognuno coglie le differenze, di razza o meno, ad ogni modo la differenza tra sé e l’altro… il problema è cosa poi se ne fa: se quella che prima…
“Fare a meno del padre”
in Cinema e psicoanalisi, n. 20, Aracne Editrice, Roma, settembre 2014Fare a meno del padre Nella clinica in “istituzione”, ovvero nel mio lavoro come psicoanalista all’interno di un luogo di cure espressamente mediche – che, di per sé, per la centralità accordata necessariamente alla salute del corpo, segue una logica diversa rispetto alla logica della psicoanalisi – si sente spesso parlare del padre, della funzione del padre, della necessità che una figura maschile, se possibile quella del padre, entri in gioco – come limite alla madre e come funzione, come ra…
Il “pousse-à-la-femme” nella clinica lacaniana delle psicosi
Aracne Editrice, Roma, ottobre 2013E' possibile acquistare la pubblicazione al link: http://www.aracneeditrice.it/aracneweb/index.php/pubblicazione.html?item=9788854864689
“Del cartello o di un modo per non otturare il buco”
in Appunti, n. 126, giugno 2013L'articolo è presente nella rivista elettronica "Appunti" n°126 , giugno 2013 disponibile sul sito www.scuolalacaniana.it
-
F. Ansermet, Clinica dell’origine
Traduzione dal francese del volume completo per l'edizione italianaFranco Angeli, Milano, maggio 2004;
Jacques-Alain Miller, Lettera a Bernard Accoyer e all’opinione illuminata
Traduzione dal francese del volume completo per l'edizione italianaRoma, novembre 2003
Jacques Lacan, Il Seminario. Libro XI. I quattro concetti fondamentali della psicoanalisi, nuova edizione a cura di A. di Ciaccia
Traduzione dal francese del volume completo per l'edizione italianaGiulio Einaudi Editore, Torino 2003
Eugénie Lemoine-Luccioni, Il vestito. Saggio di psicoanalisi
Traduzione dal francese del volume completo per l'edizione italianaBruno Mondadori, Milano 2002
Alfredo Zenoni, La psicosi e l’al di là del padre
Traduzione dal francese del volume completo per l'edizione italianaFranco Angeli, Milano 2001 -
“La certezza dell’atto .. tra acting out e passaggio all’atto”.
Intervento-lampo pronunciato durante la Giornata clinica della SLP “Atto, passaggio all’atto, acting-out” del 22 ottobre 2022.NoneCome ci insegna Lacan nel Tempo logico, la certezza è connotata dall’anticipazione… il soggetto non sa, ma si lancia, agisce (o meglio ancora è agito) mosso dalla certezza o da un impossibile. Non può fare a meno di… Addirittura, dice ancora Lacan, “la verità si manifesta (…) nell’atto che genera la sua certezza”.[1] Quindi l’atto, l’agire, viene al posto del soggetto, lo soppianta, strappando “all’angoscia la sua certezza”. Non c’è spazio né per il soggetto né per i suoi dubbi o pensieri. Poss…
Il vuoto della mistica: l’heteros in Angela da Foligno
NoneNoneIntervento alla Giornata preparatoria alla Grande Conversazione Virtuale dell’AMP dedicata al non-tutto (05.12.2021), pubblicato in Cartello, https://cartelli.slp-cf.it/newsletter/newsletter-29/il-vuoto-della-mistica-lheteros-in-angela-da-foligno/