Pubblicazioni, traduzioni e seminari

  • Accondiscendere... sì, ma a cosa?

    None
    https://xxiiconvegno2025.slp-cf.it/rotture/testi/accondiscendere-si-ma-a-cosa/
    Nel suo Seminario sull’angoscia, Lacan afferma che l’amore “permette al godimento di accondiscendere al desiderio”[1], permette cioè al godimento dell’Uno di andare verso l’Altro del desiderio. Potremmo dire che l’amore consente di perdere qualcosa del godimento autoerotico in cambio di un’altra forma di soddisfazione, vale a dire di un legame con l’altro che passa attraverso quelli che Lacan chiamerà, nel Seminario Ancora, i “percorsi di un riconoscimento. Questo riconoscimento non è altro che…

    Un problema alla cultura

    None
    https://xxiiconvegno2025.slp-cf.it/rotture/testi/un-problema-alla-cultura/
       

    Clinica delle rotture amorose

    Presentazione del XXII Convegno della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi, Rimini, 2025
    https://xxiiconvegno2025.slp-cf.it/il-congresso/presentazione/
    “Perché l'amore? Perché la specie è perseguitata dalla questione dell’amore? Amore sì, amore no, capacità di amare, amore negato, amore infelice, amore soddisfatto, possiamo collegarlo innanzitutto all’inadeguatezza della consistenza del corpo stesso. Ma l’amore è anche un modo - nella prospettiva del sinthomo - di dare senso a un godimento che è sempre parassitario”. J.-A. Miller, Pezzi staccati, 24 novembre 2004 Il capitalismo non si occupa, diceva Lacan, dell’amore e delle cose amorose… ep…

    Presentazione della traduzione di J.-A. Miller, La nascita del Campo freudiano, Quodlibet

    None
    https://www.slp-cf.it/pubblicazioni/appunti/appunti-n-159-dicembre-2024/
    La decisione, da parte del Consiglio della Scuola, di pubblicare la traduzione del libro di Jacques-Alain Miller La nascita del Campo freudiano ha avuto luogo in concomitanza delle ultime importanti sfide della Scuola, ovvero l’acquisto della sede e l’elaborazione del regolamento della passe necessario per istituire l’esperienza della passe nella SLPcf. Con le colleghe che hanno lavorato con me alla traduzione, vale a dire Florencia Medici, Mary Nicotra, Laura Pacati, Maria Laura Tkach e Giulia…

    Narcisismi e amore

    None
    https://www.slp-cf.it/rete-lacan-69/narcisismi-e-amore/
    Il narcisismo, come il mito di Narciso ci insegna, è l’amore di sé, l’amore della propria immagine allo specchio: secondo il mito, infatti, Narciso, avendo rifiutato l’amore della ninfa Eco, per punizione, fu destinato a innamorarsi della propria immagine riflessa nello specchio fino a mutarsi nel fiore che porta il suo nome. In questo caso, potremmo dire che non consentire all’amore dell’altro ha come conseguenza la chiusura sul proprio godimento, che porta alla morte. D’altro canto, Freud ci …
    mostra altri
  • L'ipotesi continuista nelle psicosi, di Serge Cottet

    Traduzione in omaggio a Serge Cottet
      Serge Cottet resterà sempre tra noi per i suoi insegnamenti. Ha condiviso con generosità le sue ricerche, le sue scoperte, le sue riflessioni. Per il nostro prossimo Congresso, abbiamo la fortuna di poter contare anche sul suo orientamento.   Articolo pubblicato sul sito dell’XI Congresso dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi (https://congresoamp2018.com) dedicato a “Le psicosi ordinarie e le altre – sotto transfert”.     La triplicità freudiana, nevrosi, psicosi, perversione non s…

    “Musica contemporanea: la fuga del suono” di Serge Cottet

    In omaggio a Serge Cottet
      In omaggio a Serge Cottet, psicoanalista dell’Ecole de la Cause freudienne e dell’AMP, scomparso all’improvviso il 30 novembre 2017, la rivista lacaniana online Lacan quotidien (https://www.lacanquotidien.fr/blog/) nel suo numero 752 ha diffuso un suo testo, pubblicato in precedenza nel numero fuori-serie de La Cause du désir intitolato “Ouï! En avant derrière la musique” a cui aveva contribuito a vari titoli. Musicista e psicoanalista di lunga esperienza, Serge Cottet ci illumina sulla mu…

    Serge Cottet, Freud e il desiderio dello psicoanalista

    Traduzione dal francese del volume completo per l'edizione italiana
    Borla, Roma, 2011

    Jacques Lacan, Il Seminario. Libro X. L’angoscia, con revisione di A. di Ciaccia

    Traduzione dal francese del volume completo per l'edizione italiana
    Giulio Einaudi Editore, Torino, 2007

    Jacques-Alain Miller (a cura di), Gli imbrogli del corpo

    Traduzione dal francese del volume completo per l'edizione italiana
    Borla, Roma, 2006
    mostra altri
  • Docilità e partecipazione

    Intervento all’Assemblea/Conversazione della SLP – 26 giugno 2021
    Pubblicato su Cartello n. 23 https://cartello.slp-cf.it/newsletter/newsletter-23/docilita-e-partecipazione/

    L’a-sociale del godimento nell’epoca dei godimenti per-tutti – 29 maggio 2021

    Intervento tenuto al XVIII Convegno Annuale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo freudiano
    None

    Presentazione del libro "Declinazioni del desiderio dello psicoanalista, l'esperienza di Serge Cottet"

    Presentazione libro di Serge Cottet – 6 maggio 2020 Ringrazio molto Irene d’Elia, responsabile Biblioteca della Segreteria di Rimini della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi, e con lei tutta la Segreteria di Rimini per avermi invitata a presentare il libro di Serge Cottet “Declinazioni del desiderio dello psicoanalista, l’esperienza di Serge Cottet” e per aver organizzato questo momento di Scuola su zoom. É uno strumento nuovo, almeno per me, internet e zoom, per la presentazione di un libro che…

    La violenza oggi

    Intervento alla giornata clinica - La violenza maschile sulle donne - presso l'Ospedale Galliera - Genova
    La violenza maschile sulle donne Venerdì 22 novembre, E.O. Ospedali Galliera - Genova. Giornata di studio. La violenza maschile sulle donne Numerosi fatti di cronaca e il numero di pazienti che accedono al Pronto Soccorso ci costringono da tempo ad interrogarci sul concetto di violenza e in particolare sulla violenza maschile verso le donne. Il lavoro quotidiano ci orienta nell’ascolto delle donne Una per Una, non solo come “vittime” di qualcosa o di qualcuno ma come soggetti desideranti…
    mostra altri