- 
                              Curatelacon L. Brusa e O. Causse d’Agraivesdel libro a cura di J.-A. Miller, Il segreto dei lacaniani. Conversazione a cielo aperto. Milano, 28 ottobre 2007, Antigone Edizioni, Torino 2008.  “La maschera e la posizione femminile”ne Il sintomo, Annali della Sezione Clinica di Milano, Edizione La Vita Felice, Milano 2003.Oggi vorrei, a partire da una questione che mi si è posta, durante la scorsa lezione che Luisella Brusa ha tenuto qui, provare a fare qualche riflessione rispetto alla funzione della maschera e alla posizione femminile. Più in particolare, vorrei provare ad applicare l’algoritmo della sessuazione – vale a dire della soggettivazione del proprio sesso – che Jacques Lacan ha sviluppato nel Seminario IV (nota 1) :  Apparire Avere Avere Mascherare e che, come L. Brusa ha spiegato la volta…  Effets-de-formation dans monanalyse‘Effetti-di-formazione’ nella mianalisipubblicato (in italiano e in francese) sul sito del III Congresso dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi – Bruxelles 2002.Pour apporter ma contribution personnelle au thème du prochain Congrès de l’AMP, je m’autorise aujourd’hui à parler ici, devant vous (note 1), des effets-de-formation dans monanalyse à partir de ma position personnelle, c’est-à-dire à partir de la position d’une analysante qui n’a jamais occupé la position de l’analyste mais qui, à un certain moment de sa propre analyse, pour parodier Jacques-Alain Miller dans sa “Réponse à «Che vuoi?» sur la formation de l’analyste en 2001” (note 2), «n’a pas …  Curatelacon M. Mugnani e A. Parmadel testo Da Lacan a Freud e ritorno, Editrice Montefeltro, Urbino 2001.
- 
                              L'ipotesi continuista nelle psicosi, di Serge CottetTraduzione in omaggio a Serge CottetSerge Cottet resterà sempre tra noi per i suoi insegnamenti. Ha condiviso con generosità le sue ricerche, le sue scoperte, le sue riflessioni. Per il nostro prossimo Congresso, abbiamo la fortuna di poter contare anche sul suo orientamento. Articolo pubblicato sul sito dell’XI Congresso dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi (https://congresoamp2018.com) dedicato a “Le psicosi ordinarie e le altre – sotto transfert”. La triplicità freudiana, nevrosi, psicosi, perversione non s…  “Musica contemporanea: la fuga del suono” di Serge CottetIn omaggio a Serge CottetIn omaggio a Serge Cottet, psicoanalista dell’Ecole de la Cause freudienne e dell’AMP, scomparso all’improvviso il 30 novembre 2017, la rivista lacaniana online Lacan quotidien (https://www.lacanquotidien.fr/blog/) nel suo numero 752 ha diffuso un suo testo, pubblicato in precedenza nel numero fuori-serie de La Cause du désir intitolato “Ouï! En avant derrière la musique” a cui aveva contribuito a vari titoli. Musicista e psicoanalista di lunga esperienza, Serge Cottet ci illumina sulla mu…  Serge Cottet, Freud e il desiderio dello psicoanalistaTraduzione dal francese del volume completo per l'edizione italianaBorla, Roma, 2011  Jacques Lacan, Il Seminario. Libro X. L’angoscia, con revisione di A. di CiacciaTraduzione dal francese del volume completo per l'edizione italianaGiulio Einaudi Editore, Torino, 2007  Jacques-Alain Miller (a cura di), Gli imbrogli del corpoTraduzione dal francese del volume completo per l'edizione italianaBorla, Roma, 2006
- 
                              Del cartello o di un modo per non otturare il bucoIntervento al Convegno nazionale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi “I resti sintomatici. La psicoanalisi di fronte all’al di là del terapeutico”maggio 2013Il cartello nel XXI secolo resta uno strumento fondamentale... contro la pigrizia mentale. E’ un piccolo gruppo di lavoratori che vengono provocati all’elaborazione, al lavoro sui testi, a partire dal sapere “opaco” di ogni componente, uno per uno, secondo la logica del non-tutto. L’elaborazione provocata, come l’ha chiamata J.-A. Miller, è un rimedio contro quello che Lacan indica come un fatto di struttura: non c’è desiderio di sapere, c’è solo orrore di sapere... sull’inconscio (cfr. Sém. XX…  Presentazione del caso clinico “Non penso, quindi… elisa”Al Seminario Fondamentale “Il tempo della crisi e la politica dell’inconscio” dell’Istituto freudiano Sede di Milano 13.04.2013.  Presentazione di un caso clinico al Seminario “Io non sono io”Seminario organizzato dall’Antenna di Rimini dell’Istituto freudiano 9.03.2013.  Presentazione del caso clinico: “L’eroismo dell’uomo qualunque”Intervento alla Conversazione clinica della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi 24.11.2012  La pulsione nell’ultimo insegnamento di LacanDal dicembre 2012 ad oggi, mi occupo, in qualità di docente incaricata, del Laboratorio sui concetti base della psicoanalisi lacaniana – teoria e clinica – destinato agli allievi del IV anno dell'Istituto Freudiano, sede di MilanoLa pulsione nell’ultimo insegnamento di Lacan Nel Seminario XXIII, dedicato al Sinthome, Lacan ci dà una definizione nuova, (sempre nuova, anzi antica, come direbbe Pascoli) rispetto a quanto ha detto ed elaborato sino ad allora, sul tema della pulsione. All’inizio del Seminario Lacan dice infatti che “le pulsioni sono l’eco nel corpo del fatto che vi è un dire” (Sem. XXIII, édit. fran., p. 17). Cosa vuol dire? Non è facile…. anche perché, nel seguito del Seminario, Lacan non parla più della …