- 
                              Curatelacon L. Brusa e O. Causse d’Agraivesdel libro a cura di J.-A. Miller, Il segreto dei lacaniani. Conversazione a cielo aperto. Milano, 28 ottobre 2007, Antigone Edizioni, Torino 2008.  “La maschera e la posizione femminile”ne Il sintomo, Annali della Sezione Clinica di Milano, Edizione La Vita Felice, Milano 2003.Oggi vorrei, a partire da una questione che mi si è posta, durante la scorsa lezione che Luisella Brusa ha tenuto qui, provare a fare qualche riflessione rispetto alla funzione della maschera e alla posizione femminile. Più in particolare, vorrei provare ad applicare l’algoritmo della sessuazione – vale a dire della soggettivazione del proprio sesso – che Jacques Lacan ha sviluppato nel Seminario IV (nota 1) :  Apparire Avere Avere Mascherare e che, come L. Brusa ha spiegato la volta…  Effets-de-formation dans monanalyse‘Effetti-di-formazione’ nella mianalisipubblicato (in italiano e in francese) sul sito del III Congresso dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi – Bruxelles 2002.Pour apporter ma contribution personnelle au thème du prochain Congrès de l’AMP, je m’autorise aujourd’hui à parler ici, devant vous (note 1), des effets-de-formation dans monanalyse à partir de ma position personnelle, c’est-à-dire à partir de la position d’une analysante qui n’a jamais occupé la position de l’analyste mais qui, à un certain moment de sa propre analyse, pour parodier Jacques-Alain Miller dans sa “Réponse à «Che vuoi?» sur la formation de l’analyste en 2001” (note 2), «n’a pas …  Curatelacon M. Mugnani e A. Parmadel testo Da Lacan a Freud e ritorno, Editrice Montefeltro, Urbino 2001.
- 
                              F. Ansermet, Clinica dell’origineTraduzione dal francese del volume completo per l'edizione italianaFranco Angeli, Milano, maggio 2004;  Jacques-Alain Miller, Lettera a Bernard Accoyer e all’opinione illuminataTraduzione dal francese del volume completo per l'edizione italianaRoma, novembre 2003  Jacques Lacan, Il Seminario. Libro XI. I quattro concetti fondamentali della psicoanalisi, nuova edizione a cura di A. di CiacciaTraduzione dal francese del volume completo per l'edizione italianaGiulio Einaudi Editore, Torino 2003  Eugénie Lemoine-Luccioni, Il vestito. Saggio di psicoanalisiTraduzione dal francese del volume completo per l'edizione italianaBruno Mondadori, Milano 2002  Alfredo Zenoni, La psicosi e l’al di là del padreTraduzione dal francese del volume completo per l'edizione italianaFranco Angeli, Milano 2001
- 
                              Docilità e partecipazioneIntervento all’Assemblea/Conversazione della SLP – 26 giugno 2021Pubblicato su Cartello n. 23 https://cartello.slp-cf.it/newsletter/newsletter-23/docilita-e-partecipazione/  L’a-sociale del godimento nell’epoca dei godimenti per-tutti – 29 maggio 2021Intervento tenuto al XVIII Convegno Annuale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo freudianoNone  Intervento al XVIII Convegno Nazionale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo freudianoL’a-sociale del godimento nell’epoca dei godimenti per-tuttiNone  Presentazione del libro "Declinazioni del desiderio dello psicoanalista, l'esperienza di Serge Cottet"Presentazione libro di Serge Cottet – 6 maggio 2020 Ringrazio molto Irene d’Elia, responsabile Biblioteca della Segreteria di Rimini della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi, e con lei tutta la Segreteria di Rimini per avermi invitata a presentare il libro di Serge Cottet “Declinazioni del desiderio dello psicoanalista, l’esperienza di Serge Cottet” e per aver organizzato questo momento di Scuola su zoom. É uno strumento nuovo, almeno per me, internet e zoom, per la presentazione di un libro che…  La violenza oggiIntervento alla giornata clinica - La violenza maschile sulle donne - presso l'Ospedale Galliera - GenovaLa violenza maschile sulle donne Venerdì 22 novembre, E.O. Ospedali Galliera - Genova. Giornata di studio. La violenza maschile sulle donne Numerosi fatti di cronaca e il numero di pazienti che accedono al Pronto Soccorso ci costringono da tempo ad interrogarci sul concetto di violenza e in particolare sulla violenza maschile verso le donne. Il lavoro quotidiano ci orienta nell’ascolto delle donne Una per Una, non solo come “vittime” di qualcosa o di qualcuno ma come soggetti desideranti…