-
“Rap dell’anoressia o bulimia che sia”
testo pubblicato sul sito di Kliné Associazione“Rap dell’anoressia o bulimia che sia” è una poesia del grande poeta Elio Pagliarani, che purtroppo ci ha lasciati quest’anno….. Pagliarani, voce singolare nel panorama della poesia italiana della fine del XX secolo, nel suo lavoro di poeta ha scelto di “sottrarsi alla tirannia dell’io” per descrivere – imitando la lingua di colui al quale si riferisce, addirittura immedesimandosi in essa – figure della città milanese e del suo sobborgo, nel primo dopo guerra: da un lato, il boom economico e i …
“Un ringraziamento. L’azione poetica a Recanati”
in Recanati. L’Italia unita nella bellezza 17 marzo 1861-17 marzo 2011 a cura di Tomaso Kemeny, Arcipelago Edizioni, dicembre 2011.Il 17 marzo 2011, a Recanati, IO C’ERO. Ed è stata una giornata unica, indimenticabile, anche e forse soprattutto per qualcuno che, come la sottoscritta, ha scelto di avvalersi – e di confrontarsi con – i “poteri della parola”, sugli esseri parlanti e sulla realtà, come psicoanalista, e lacaniana per giunta. Purtroppo, non sono poetassez – come direbbe Jacques Lacan – ma il grande psicoanalista francese diceva anche che gli analisti dovrebbero essere più poeti, che dovrebbero apprendere da loro…
“- Per me pochissimo -: anoressia e sapere inconscio”
ne La Psicoanalisi, L’anoressica e l’inconscio, n. 50, Astrolabio, Roma 2011.“Per me pochissimo” è l’enunciato che, secondo quanto ci dice Lacan nel suo Seminario “Les non-dupes errent” (1973-74) (nota 1), alcuni bambini utilizzano per rispondere al desiderio di sapere che essi attribuiscono al loro Altro. Mentre dei bambini esprimono la loro compiacenza nei confronti del desiderio di sapere attribuito all’Altro, in particolare ai genitori, con mille “Perché?” – del tipo, “Perché il sole tramonta?”, “Perché questo?” o “perché quello?” –, per altri bambini, dice Lacan, “…
"Brevi considerazioni lacaniane sulla bellezza e la paura”
in T. Kemeny (a cura di), Chi ha paura della bellezza?, Arcipelago Edizioni, Milano 2010.A proposito del Bello, Freud afferma che la psicoanalisi non può e, quindi, non deve dirne nulla. Egli sostiene, infatti, che lo psicoanalista può solo imparare dall’artista che, attraverso la sua creazione, gli apre una via facendo esistere un oggetto nuovo, dando voce a quello che, in genere, resta rimosso, all’innominabile... Pur tendendo conto di queste sue indicazioni, possiamo comunque dire che la bellezza, soprattutto quella artistica, mette in gioco perlomeno tre personaggi: il soggetto…
“Surrealismo e psicoanalisi”
in T. Kemeny, André Breton, poeta massimo, Arcipelago Edizioni, Milano 2010Gia molti specialisti hanno scritto libri e articoli sui rapporti tra surrealismo e psicoanalisi. Sappiamo che André Breton lesse molte opere di Sigmund Freud, che andò a trovarlo a Vienna, che la tecnica dell’“associazione libera” influenzò la sua poetica e che numerosi sono i punti in cui i pensieri di questi due grandi uomini del XX secolo sembrano intersecarsi. In Francia, poi, la teoria psicoanalitica elaborata da Jacques Lacan influenzò l’ambiente culturale dell’epoca e, in varie occasion… -
F. Ansermet, Clinica dell’origine
Traduzione dal francese del volume completo per l'edizione italianaFranco Angeli, Milano, maggio 2004;
Jacques-Alain Miller, Lettera a Bernard Accoyer e all’opinione illuminata
Traduzione dal francese del volume completo per l'edizione italianaRoma, novembre 2003
Jacques Lacan, Il Seminario. Libro XI. I quattro concetti fondamentali della psicoanalisi, nuova edizione a cura di A. di Ciaccia
Traduzione dal francese del volume completo per l'edizione italianaGiulio Einaudi Editore, Torino 2003
Eugénie Lemoine-Luccioni, Il vestito. Saggio di psicoanalisi
Traduzione dal francese del volume completo per l'edizione italianaBruno Mondadori, Milano 2002
Alfredo Zenoni, La psicosi e l’al di là del padre
Traduzione dal francese del volume completo per l'edizione italianaFranco Angeli, Milano 2001 -
Corso “Biologia lacaniana”
Corso tenuto nel giugno e nell’ottobre 2016 all’interno del programma della Sezione clinica di Milano.
Lezione sull’approccio lacaniano che utilizzo nel trattamento dei disturbi alimentari.
Presso il reparto di Nutrizione clinica dell’ospedale Niguarda, 24.6.2016, rivolto a medici, dietisti e psicologi.
“Il tempo e l’atto nell’esperienza psicoanalitica” con il testo “Aperture possibili nel niente anoressico”
Intervento al XIV Convegno annuale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi, 11/12.6.2016.
Contro la pulsione di morte – Bellezza & Mito, Poetiche e Politiche del desiderio
Intervento al Convegno MitomodernistaTeatro Filodrammatici, Milano, 20.4.2016.Per la psicoanalisi, e anche per una certa tradizione etica, il desiderio è il miglior limite contro la pulsione di morte. L’esperienza di un’analisi, infatti, dovrebbe permettere a chi la intraprende di staccarsi o comunque di “saperci fare” meglio con il proprio godimento – che è il termine che Jacques Lacan ha utilizzato per parlare della pulsione di morte - che è lo specifico dell’essere umano in quanto essere parlante e che, di fatto, si realizza nei sintomi e nella loro ripetizione. Solo …
Presentazione del volume collettaneo “Scilicet – Il corpo parlante: sull’inconscio nel XXI secolo”
presso la Biblioteca del Campo freudiano di Milano, 11.4.2016.