-
Intervento sul razzismo
in Memoria e antirazzismo per Miklos Radnoti a cura di T. Kemeny, Arcipelago Edizioni, Milano, 2014.Purtroppo, in quanto analista, quella che mi tocca è la parte del realismo… che stona un po’ le belle poesie ascoltate sinora. Concordo appieno con il testo di Leonardo Terzo: l’aggressività distruttiva, che in psicoanalisi si chiama anche pulsione di morte, è la causa del razzismo, che è solo una delle sue possibili manifestazioni. Ed è anche vero che ognuno coglie le differenze, di razza o meno, ad ogni modo la differenza tra sé e l’altro… il problema è cosa poi se ne fa: se quella che prima…
“Fare a meno del padre”
in Cinema e psicoanalisi, n. 20, Aracne Editrice, Roma, settembre 2014Fare a meno del padre Nella clinica in “istituzione”, ovvero nel mio lavoro come psicoanalista all’interno di un luogo di cure espressamente mediche – che, di per sé, per la centralità accordata necessariamente alla salute del corpo, segue una logica diversa rispetto alla logica della psicoanalisi – si sente spesso parlare del padre, della funzione del padre, della necessità che una figura maschile, se possibile quella del padre, entri in gioco – come limite alla madre e come funzione, come ra…
Il “pousse-à-la-femme” nella clinica lacaniana delle psicosi
Aracne Editrice, Roma, ottobre 2013E' possibile acquistare la pubblicazione al link: http://www.aracneeditrice.it/aracneweb/index.php/pubblicazione.html?item=9788854864689
“Del cartello o di un modo per non otturare il buco”
in Appunti, n. 126, giugno 2013L'articolo è presente nella rivista elettronica "Appunti" n°126 , giugno 2013 disponibile sul sito www.scuolalacaniana.it
-
F. Ansermet, Clinica dell’origine
Traduzione dal francese del volume completo per l'edizione italianaFranco Angeli, Milano, maggio 2004;
Jacques-Alain Miller, Lettera a Bernard Accoyer e all’opinione illuminata
Traduzione dal francese del volume completo per l'edizione italianaRoma, novembre 2003
Jacques Lacan, Il Seminario. Libro XI. I quattro concetti fondamentali della psicoanalisi, nuova edizione a cura di A. di Ciaccia
Traduzione dal francese del volume completo per l'edizione italianaGiulio Einaudi Editore, Torino 2003
Eugénie Lemoine-Luccioni, Il vestito. Saggio di psicoanalisi
Traduzione dal francese del volume completo per l'edizione italianaBruno Mondadori, Milano 2002
Alfredo Zenoni, La psicosi e l’al di là del padre
Traduzione dal francese del volume completo per l'edizione italianaFranco Angeli, Milano 2001 -
Del cartello o di un modo per non otturare il buco
Intervento al Convegno nazionale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi “I resti sintomatici. La psicoanalisi di fronte all’al di là del terapeutico”maggio 2013Il cartello nel XXI secolo resta uno strumento fondamentale... contro la pigrizia mentale. E’ un piccolo gruppo di lavoratori che vengono provocati all’elaborazione, al lavoro sui testi, a partire dal sapere “opaco” di ogni componente, uno per uno, secondo la logica del non-tutto. L’elaborazione provocata, come l’ha chiamata J.-A. Miller, è un rimedio contro quello che Lacan indica come un fatto di struttura: non c’è desiderio di sapere, c’è solo orrore di sapere... sull’inconscio (cfr. Sém. XX…
Presentazione del caso clinico “Non penso, quindi… elisa”
Al Seminario Fondamentale “Il tempo della crisi e la politica dell’inconscio” dell’Istituto freudiano Sede di Milano 13.04.2013.
Presentazione di un caso clinico al Seminario “Io non sono io”
Seminario organizzato dall’Antenna di Rimini dell’Istituto freudiano 9.03.2013.
Presentazione del caso clinico: “L’eroismo dell’uomo qualunque”
Intervento alla Conversazione clinica della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi 24.11.2012
La pulsione nell’ultimo insegnamento di Lacan
Dal dicembre 2012 ad oggi, mi occupo, in qualità di docente incaricata, del Laboratorio sui concetti base della psicoanalisi lacaniana – teoria e clinica – destinato agli allievi del IV anno dell'Istituto Freudiano, sede di MilanoLa pulsione nell’ultimo insegnamento di Lacan Nel Seminario XXIII, dedicato al Sinthome, Lacan ci dà una definizione nuova, (sempre nuova, anzi antica, come direbbe Pascoli) rispetto a quanto ha detto ed elaborato sino ad allora, sul tema della pulsione. All’inizio del Seminario Lacan dice infatti che “le pulsioni sono l’eco nel corpo del fatto che vi è un dire” (Sem. XXIII, édit. fran., p. 17). Cosa vuol dire? Non è facile…. anche perché, nel seguito del Seminario, Lacan non parla più della …