-
Intervento sul razzismo
in Memoria e antirazzismo per Miklos Radnoti a cura di T. Kemeny, Arcipelago Edizioni, Milano, 2014.Purtroppo, in quanto analista, quella che mi tocca è la parte del realismo… che stona un po’ le belle poesie ascoltate sinora. Concordo appieno con il testo di Leonardo Terzo: l’aggressività distruttiva, che in psicoanalisi si chiama anche pulsione di morte, è la causa del razzismo, che è solo una delle sue possibili manifestazioni. Ed è anche vero che ognuno coglie le differenze, di razza o meno, ad ogni modo la differenza tra sé e l’altro… il problema è cosa poi se ne fa: se quella che prima…
“Fare a meno del padre”
in Cinema e psicoanalisi, n. 20, Aracne Editrice, Roma, settembre 2014Fare a meno del padre Nella clinica in “istituzione”, ovvero nel mio lavoro come psicoanalista all’interno di un luogo di cure espressamente mediche – che, di per sé, per la centralità accordata necessariamente alla salute del corpo, segue una logica diversa rispetto alla logica della psicoanalisi – si sente spesso parlare del padre, della funzione del padre, della necessità che una figura maschile, se possibile quella del padre, entri in gioco – come limite alla madre e come funzione, come ra…
Il “pousse-à-la-femme” nella clinica lacaniana delle psicosi
Aracne Editrice, Roma, ottobre 2013E' possibile acquistare la pubblicazione al link: http://www.aracneeditrice.it/aracneweb/index.php/pubblicazione.html?item=9788854864689
“Del cartello o di un modo per non otturare il buco”
in Appunti, n. 126, giugno 2013L'articolo è presente nella rivista elettronica "Appunti" n°126 , giugno 2013 disponibile sul sito www.scuolalacaniana.it
-
Francisco-Hugo Freda, Psicoanalisi e tossicomania
Traduzione dal francese del volume completo per l'edizione italianaBruno Mondatori, Milano 2001
Traduzioni di articoli di psicoanalisi dal francese e dallo spagnolo in italiano
Traduzioni di articoli di psicoanalisi dal francese e dallo spagnolo in italiano per le riviste italiane del Campo freudiano in Italia (Attualità lacaniana e Appunti), per alcuni volumi collettanei del Campo freudiano (tra cui Scilicet) e per l’Agenzia lacaniana di stampa (Agenzia di stampa online, diffusa nel Campo freudiano e diretta da Jacques-Alain Miller). Nel passato ho prestato la mia conoscenza del francese anche alla traduzione simultanea di psicoanalisti francesi giunti in Italia pe… -
“Da Roma 53 a Roma 67: due conferenze di J. Lacan”
Corso tenuto nel giugno e nell’ottobre 2015 all’interno del programma della Sezione clinica di Milano.
Presentazione di un caso clinico intitolato “Avere un corpo che parla. Emergenze del corpo nell’esperienza della psicoanalisi”
Al Convegno Nazionale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi, 30/31.5.2015.
Presentazione di un caso di anoressia : “Soluzioni per bordare un corpo”
Al Seminario “Il corpo in Freud, Lacan e Miller”Organizzato dall’Antenna di Venezia dell’Istituto freudiano, 18.4.2015
“L’indicibile in psicoanalisi e in poesia”
Intervento tenuto durante l’incontro di poesia “I'epifania itinerante mito modernista”21.03.2015 presso l’ex osp. Psichiatrico S. Martino di Como.Sono felice di essere qui, in questo bosco delle parole dimenticate, luogo dell’ex ospedale psichiatrico di Como a parlare di psicoanalisi e poesia perché questi due “discorsi” condividono un elemento di struttura che li differenzia nettamente dalla psichiatria. Sia la psicoanalisi che la poesia, infatti, partono in un qualche mododal non sapere, o meglio da un sapere che non si sa di sapere, ovvero l’inconscio, non negandolo, ma includendolo e rendendolo così il motore, la molla della creazion…
I tesori della biblioteca: pratica della lettura
Corso tenuto nel giugno e nell’ottobre 2014 all’interno del programma della Sezione clinica di Milano.