-
"El huevo agujereado", pubblicato in Revista Enlaces n. 24, Rivista della Escuela de la Orientacion Lacaniana, Buenos Aires, settembre 2018
www.revistaenlaces.com.arEDITORIAL • Pablo Russo, Hacer resonar el silencio de lo que no ha podido alojarse RECREO LITERARIO: La viga que cae por Aníbal Leserre CONCEPTOS Hacer poética • Eric Laurent, Poética pulsional • Mónica Torres, El fuego de la poesía • Gustavo Dessal, Mi pequeña teoría • Juan Mitre, Escrituras del trauma Las palabras y las cosas • Susana Amado, El fracaso eficiente y la práctica analítica De Freud a Lacan • Lucas Leserre, Del nachträglich freudiano a la extimidad lacaniana • María Leonor Sol…
Aperture possibili nel niente anoressico
Pubblicato su Appunti, Rivista della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi, n. 137, gennaio 2018https://www.slp-cf.it/appunti-n-137-gennaio-2018/
"Aperturas posibles en la nada anorexica"
in El Psicoanàlisis 30/31, Neurosis del siglo XXI?, Escuela Lacaniana de Psicoanalisis del Campo Freudiano, Barcelona, octubre 2017.Indice Margarita Álvarez. Editorial CONFERENCIA DE BALTIMORE Jacques Lacan. De la estructura como inmixión de una alteridad previa a un sujeto cualquiera LAS PSICOSIS ORDINARIAS Y LAS OTRAS, BAJO TRANSFERENCIA Anna Aromí, Xavier Esqué. Las psicosis ordinarias y las otras, bajo transferencia Manuel Fernández Blanco. El tiempo de la psicosis ordinaria Jacques-Alain Miller. Sobre la lección de las psicosis DOSSIER: ¿NEUROSIS DEL SIGLO XXI? Investigaciones Jorge Sosa. El tiempo de la …
Maya o La donna: un nome dell’eccezione al tempo del “parlessere”
Pubblicata sul sito del XI Congresso dell'Associazione Mondiale di Psicoanalisi - Barcellona 2018“Le psicosi ordinarie e le altre” sono una non-categoria che segue la logica del non-tutto, vale a dire, come ha spiegato bene J.-A. Miller, la logica di una “serie in sviluppo senza limite e senza totalizzazione”. (1) Tuttavia, all’interno di tale serie, in alcuni casi, è possibile cogliere la presenza di un nome dell’eccezione, di un “nome come ex-sistenza” (2) come dice Lacan, che permetterebbe – questo è il tentativo –, a contrario, di abbozzare l’esistenza di un insieme chiuso che includa …
“Due statuti dell’arte contemporanea: c’è scarto e scarto..”
in Attualità lacaniana, n. 18, Alpes, Roma, 2014.Due statuti dell’arte contemporanea: c’è scarto e scarto… Ci sono tre tipi di lettori: il primo gode senza giudicare; il terzo giudica senza godere; il secondo giudica godendo e gode giudicando; è quest’ultimo che propriamente parlando ricrea l’opera d’arte. J. W. Goethe, lettera a J. F. Rochlitz del 13 giugno 1819 Ế notizia di qualche tempo fa’ che un’addetta di un’impresa di pulizie, intenta a pulire gli spazi di un’importante esposizione d’arte a Bari, ha gettato nel’immondizia alcuni b… -
F. Ansermet, Clinica dell’origine
Traduzione dal francese del volume completo per l'edizione italianaFranco Angeli, Milano, maggio 2004;
Jacques-Alain Miller, Lettera a Bernard Accoyer e all’opinione illuminata
Traduzione dal francese del volume completo per l'edizione italianaRoma, novembre 2003
Jacques Lacan, Il Seminario. Libro XI. I quattro concetti fondamentali della psicoanalisi, nuova edizione a cura di A. di Ciaccia
Traduzione dal francese del volume completo per l'edizione italianaGiulio Einaudi Editore, Torino 2003
Eugénie Lemoine-Luccioni, Il vestito. Saggio di psicoanalisi
Traduzione dal francese del volume completo per l'edizione italianaBruno Mondadori, Milano 2002
Alfredo Zenoni, La psicosi e l’al di là del padre
Traduzione dal francese del volume completo per l'edizione italianaFranco Angeli, Milano 2001 -
Il legame di coppia - incontrarsi senza violenza
Conferenza a Bergamo presso la Biblioteca Caversazzi, il 12 aprile 2018
L'uovo bucato
Intervento all'XI Congresso dell'Associazione Mondiale di Psicoanalisi - Le psicosi ordinarie e le altre, sotto transfert - Barcellona aprile 2018
Declinazioni della coppia in psicoanalisi
Seminario Lacan tenuto presso l'Officina Coviello il 28 marzo 2018
L'angoscia, l'affetto che non inganna
Seminario tenuto presso l'Officina Coviello il 21 febbraio 2018https://medium.com/psicoanalisi-lacaniana/langoscia-l-affetto-che-non-inganna-a136a372f446
Gli effetti politici della pratica analitica
Intervento presso la Segreteria milanese della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi, 7 febbraio 2018