-
"El huevo agujereado", pubblicato in Revista Enlaces n. 24, Rivista della Escuela de la Orientacion Lacaniana, Buenos Aires, settembre 2018
www.revistaenlaces.com.arEDITORIAL • Pablo Russo, Hacer resonar el silencio de lo que no ha podido alojarse RECREO LITERARIO: La viga que cae por Aníbal Leserre CONCEPTOS Hacer poética • Eric Laurent, Poética pulsional • Mónica Torres, El fuego de la poesía • Gustavo Dessal, Mi pequeña teoría • Juan Mitre, Escrituras del trauma Las palabras y las cosas • Susana Amado, El fracaso eficiente y la práctica analítica De Freud a Lacan • Lucas Leserre, Del nachträglich freudiano a la extimidad lacaniana • María Leonor Sol…
Aperture possibili nel niente anoressico
Pubblicato su Appunti, Rivista della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi, n. 137, gennaio 2018https://www.slp-cf.it/appunti-n-137-gennaio-2018/
"Aperturas posibles en la nada anorexica"
in El Psicoanàlisis 30/31, Neurosis del siglo XXI?, Escuela Lacaniana de Psicoanalisis del Campo Freudiano, Barcelona, octubre 2017.Indice Margarita Álvarez. Editorial CONFERENCIA DE BALTIMORE Jacques Lacan. De la estructura como inmixión de una alteridad previa a un sujeto cualquiera LAS PSICOSIS ORDINARIAS Y LAS OTRAS, BAJO TRANSFERENCIA Anna Aromí, Xavier Esqué. Las psicosis ordinarias y las otras, bajo transferencia Manuel Fernández Blanco. El tiempo de la psicosis ordinaria Jacques-Alain Miller. Sobre la lección de las psicosis DOSSIER: ¿NEUROSIS DEL SIGLO XXI? Investigaciones Jorge Sosa. El tiempo de la …
Maya o La donna: un nome dell’eccezione al tempo del “parlessere”
Pubblicata sul sito del XI Congresso dell'Associazione Mondiale di Psicoanalisi - Barcellona 2018“Le psicosi ordinarie e le altre” sono una non-categoria che segue la logica del non-tutto, vale a dire, come ha spiegato bene J.-A. Miller, la logica di una “serie in sviluppo senza limite e senza totalizzazione”. (1) Tuttavia, all’interno di tale serie, in alcuni casi, è possibile cogliere la presenza di un nome dell’eccezione, di un “nome come ex-sistenza” (2) come dice Lacan, che permetterebbe – questo è il tentativo –, a contrario, di abbozzare l’esistenza di un insieme chiuso che includa …
“Due statuti dell’arte contemporanea: c’è scarto e scarto..”
in Attualità lacaniana, n. 18, Alpes, Roma, 2014.Due statuti dell’arte contemporanea: c’è scarto e scarto… Ci sono tre tipi di lettori: il primo gode senza giudicare; il terzo giudica senza godere; il secondo giudica godendo e gode giudicando; è quest’ultimo che propriamente parlando ricrea l’opera d’arte. J. W. Goethe, lettera a J. F. Rochlitz del 13 giugno 1819 Ế notizia di qualche tempo fa’ che un’addetta di un’impresa di pulizie, intenta a pulire gli spazi di un’importante esposizione d’arte a Bari, ha gettato nel’immondizia alcuni b… -
Francisco-Hugo Freda, Psicoanalisi e tossicomania
Traduzione dal francese del volume completo per l'edizione italianaBruno Mondatori, Milano 2001
Traduzioni di articoli di psicoanalisi dal francese e dallo spagnolo in italiano
Traduzioni di articoli di psicoanalisi dal francese e dallo spagnolo in italiano per le riviste italiane del Campo freudiano in Italia (Attualità lacaniana e Appunti), per alcuni volumi collettanei del Campo freudiano (tra cui Scilicet) e per l’Agenzia lacaniana di stampa (Agenzia di stampa online, diffusa nel Campo freudiano e diretta da Jacques-Alain Miller). Nel passato ho prestato la mia conoscenza del francese anche alla traduzione simultanea di psicoanalisti francesi giunti in Italia pe… -
Docilità e partecipazione
Intervento all’Assemblea/Conversazione della SLP – 26 giugno 2021Pubblicato su Cartello n. 23 https://cartello.slp-cf.it/newsletter/newsletter-23/docilita-e-partecipazione/
L’a-sociale del godimento nell’epoca dei godimenti per-tutti – 29 maggio 2021
Intervento tenuto al XVIII Convegno Annuale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo freudianoNone
Intervento al XVIII Convegno Nazionale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo freudiano
L’a-sociale del godimento nell’epoca dei godimenti per-tuttiNone
Presentazione del libro "Declinazioni del desiderio dello psicoanalista, l'esperienza di Serge Cottet"
Presentazione libro di Serge Cottet – 6 maggio 2020 Ringrazio molto Irene d’Elia, responsabile Biblioteca della Segreteria di Rimini della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi, e con lei tutta la Segreteria di Rimini per avermi invitata a presentare il libro di Serge Cottet “Declinazioni del desiderio dello psicoanalista, l’esperienza di Serge Cottet” e per aver organizzato questo momento di Scuola su zoom. É uno strumento nuovo, almeno per me, internet e zoom, per la presentazione di un libro che…
La violenza oggi
Intervento alla giornata clinica - La violenza maschile sulle donne - presso l'Ospedale Galliera - GenovaLa violenza maschile sulle donne Venerdì 22 novembre, E.O. Ospedali Galliera - Genova. Giornata di studio. La violenza maschile sulle donne Numerosi fatti di cronaca e il numero di pazienti che accedono al Pronto Soccorso ci costringono da tempo ad interrogarci sul concetto di violenza e in particolare sulla violenza maschile verso le donne. Il lavoro quotidiano ci orienta nell’ascolto delle donne Una per Una, non solo come “vittime” di qualcosa o di qualcuno ma come soggetti desideranti…