- 
                              "Scrivere sul corpo"ne Costruzioni psicoanalitiche, Rivista semestrale dell’Istituto di Psicoterapia Psicoanalitica, n. 2, Franco Angeli, Milano 2001Da sempre l’arte e – nello specifico di questa mia breve riflessione – la letteratura, ha cercato di dire qualcosa sul corpo dell’essere parlante, ha cercato cioè di rappresentarlo, di (de)scriverlo o di riscriverlo. In altri termini, l’arte ha cercato di dare forma e parola al corpo umano che, secondo l’insegnamento di Jacques Lacan, è precisamente il prodotto dell’incorporazione, da parte dell’organismo vivente, dell’organo del linguaggio (nota 1). Il corpo umano, quindi, è il prodotto degli …  “La pulsione in Freud e in Lacan”Il narcisismo, Annali della Sezione Clinica di Milano, Edizione La Vita Felice, Milano 2001In questo testo cercherò di riassumere a grandi linee il concetto di pulsione così come è stato sviluppato da Freud in “Pulsioni e loro destini” (nota 1) e, successivamente, ripreso da Lacan nel Seminario XI. I Quattro concetti della psicoanalisi (nota 2). Narcisismo e pulsione Il narcisismo e la pulsione sembrano essere due termini antitetici: da un lato, infatti, abbiamo la relazione immaginaria e speculare con l’altro – che deriva fondamentalmente dallo stadio dello specchio – e, dall’a…  “Il misantropo di Molière”La Psicoanalisi, n. 27, Astrolabio, Roma 2000Tra le riflessioni che Lacan dedica espressamente al tema dell’odio, nello scritto Discorso sulla causalità psichica (nota 1), all’interno di una elaborazione teorica più complessa che non starò a riassumere in questa sede, Lacan evoca anche l'”Alceste di Molière”, il protagonista de Il misantropo. (nota 2) Il misantropo è una commedia che è stata scritta e rappresentata da Molière nel 1666, pochi anni prima della sua morte. A differenza de Le furberie di Scapino, che si rifà direttamente alla…
- 
                              L'ipotesi continuista nelle psicosi, di Serge CottetTraduzione in omaggio a Serge CottetSerge Cottet resterà sempre tra noi per i suoi insegnamenti. Ha condiviso con generosità le sue ricerche, le sue scoperte, le sue riflessioni. Per il nostro prossimo Congresso, abbiamo la fortuna di poter contare anche sul suo orientamento. Articolo pubblicato sul sito dell’XI Congresso dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi (https://congresoamp2018.com) dedicato a “Le psicosi ordinarie e le altre – sotto transfert”. La triplicità freudiana, nevrosi, psicosi, perversione non s…  “Musica contemporanea: la fuga del suono” di Serge CottetIn omaggio a Serge CottetIn omaggio a Serge Cottet, psicoanalista dell’Ecole de la Cause freudienne e dell’AMP, scomparso all’improvviso il 30 novembre 2017, la rivista lacaniana online Lacan quotidien (https://www.lacanquotidien.fr/blog/) nel suo numero 752 ha diffuso un suo testo, pubblicato in precedenza nel numero fuori-serie de La Cause du désir intitolato “Ouï! En avant derrière la musique” a cui aveva contribuito a vari titoli. Musicista e psicoanalista di lunga esperienza, Serge Cottet ci illumina sulla mu…  Serge Cottet, Freud e il desiderio dello psicoanalistaTraduzione dal francese del volume completo per l'edizione italianaBorla, Roma, 2011  Jacques Lacan, Il Seminario. Libro X. L’angoscia, con revisione di A. di CiacciaTraduzione dal francese del volume completo per l'edizione italianaGiulio Einaudi Editore, Torino, 2007  Jacques-Alain Miller (a cura di), Gli imbrogli del corpoTraduzione dal francese del volume completo per l'edizione italianaBorla, Roma, 2006
- 
                              Del cartello o di un modo per non otturare il bucoIntervento al Convegno nazionale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi “I resti sintomatici. La psicoanalisi di fronte all’al di là del terapeutico”maggio 2013Il cartello nel XXI secolo resta uno strumento fondamentale... contro la pigrizia mentale. E’ un piccolo gruppo di lavoratori che vengono provocati all’elaborazione, al lavoro sui testi, a partire dal sapere “opaco” di ogni componente, uno per uno, secondo la logica del non-tutto. L’elaborazione provocata, come l’ha chiamata J.-A. Miller, è un rimedio contro quello che Lacan indica come un fatto di struttura: non c’è desiderio di sapere, c’è solo orrore di sapere... sull’inconscio (cfr. Sém. XX…  Presentazione del caso clinico “Non penso, quindi… elisa”Al Seminario Fondamentale “Il tempo della crisi e la politica dell’inconscio” dell’Istituto freudiano Sede di Milano 13.04.2013.  Presentazione di un caso clinico al Seminario “Io non sono io”Seminario organizzato dall’Antenna di Rimini dell’Istituto freudiano 9.03.2013.  Presentazione del caso clinico: “L’eroismo dell’uomo qualunque”Intervento alla Conversazione clinica della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi 24.11.2012  La pulsione nell’ultimo insegnamento di LacanDal dicembre 2012 ad oggi, mi occupo, in qualità di docente incaricata, del Laboratorio sui concetti base della psicoanalisi lacaniana – teoria e clinica – destinato agli allievi del IV anno dell'Istituto Freudiano, sede di MilanoLa pulsione nell’ultimo insegnamento di Lacan Nel Seminario XXIII, dedicato al Sinthome, Lacan ci dà una definizione nuova, (sempre nuova, anzi antica, come direbbe Pascoli) rispetto a quanto ha detto ed elaborato sino ad allora, sul tema della pulsione. All’inizio del Seminario Lacan dice infatti che “le pulsioni sono l’eco nel corpo del fatto che vi è un dire” (Sem. XXIII, édit. fran., p. 17). Cosa vuol dire? Non è facile…. anche perché, nel seguito del Seminario, Lacan non parla più della …