Pubblicazioni, traduzioni e seminari

  • "Scrivere sul corpo"

    ne Costruzioni psicoanalitiche, Rivista semestrale dell’Istituto di Psicoterapia Psicoanalitica, n. 2, Franco Angeli, Milano 2001
    Da sempre l’arte e – nello specifico di questa mia breve riflessione – la letteratura, ha cercato di dire qualcosa sul corpo dell’essere parlante, ha cercato cioè di rappresentarlo, di (de)scriverlo o di riscriverlo. In altri termini, l’arte ha cercato di dare forma e parola al corpo umano che, secondo l’insegnamento di Jacques Lacan, è precisamente il prodotto dell’incorporazione, da parte dell’organismo vivente, dell’organo del linguaggio (nota 1). Il corpo umano, quindi, è il prodotto degli …

    “La pulsione in Freud e in Lacan”

    Il narcisismo, Annali della Sezione Clinica di Milano, Edizione La Vita Felice, Milano 2001
    In questo testo cercherò di riassumere a grandi linee il concetto di pulsione così come è stato sviluppato da Freud in “Pulsioni e loro destini” (nota 1) e, successivamente, ripreso da Lacan nel Seminario XI. I Quattro concetti della psicoanalisi (nota 2). Narcisismo e pulsione  Il narcisismo e la pulsione sembrano essere due termini antitetici: da un lato, infatti, abbiamo la relazione immaginaria e speculare con l’altro – che deriva fondamentalmente dallo stadio dello specchio – e, dall’a…

    “Il misantropo di Molière”

    La Psicoanalisi, n. 27, Astrolabio, Roma 2000
    Tra le riflessioni che Lacan dedica espressamente al tema dell’odio, nello scritto Discorso sulla causalità psichica (nota 1), all’interno di una elaborazione teorica più complessa che non starò a riassumere in questa sede, Lacan evoca anche l'”Alceste di Molière”, il protagonista de Il misantropo. (nota 2) Il misantropo è una commedia che è stata scritta e rappresentata da Molière nel 1666, pochi anni prima della sua morte. A differenza de Le furberie di Scapino, che si rifà direttamente alla…
  • Francisco-Hugo Freda, Psicoanalisi e tossicomania

    Traduzione dal francese del volume completo per l'edizione italiana
    Bruno Mondatori, Milano 2001

    Traduzioni di articoli di psicoanalisi dal francese e dallo spagnolo in italiano

    Traduzioni di articoli di psicoanalisi dal francese e dallo spagnolo in italiano per le riviste italiane del Campo freudiano in Italia (Attualità lacaniana e Appunti), per alcuni volumi collettanei del Campo freudiano (tra cui Scilicet) e per l’Agenzia lacaniana di stampa (Agenzia di stampa online, diffusa nel Campo freudiano e diretta da Jacques-Alain Miller).  Nel passato ho prestato la mia conoscenza del francese anche alla traduzione simultanea di psicoanalisti francesi giunti in Italia pe…
  • Corso “Kant con Sade e la x-versione oggi”

    Corso tenuto nel giugno e nell’ottobre 2017, con il collega Piero Bossola, all’interno del programma della Sezione clinica di Milano.
    https://medium.com/psicoanalisi-lacaniana/kant-con-sade-o-la-x-versione-oggi-d15c2ff5e82a

    Intervento al Seminario Tessere di/l’inconscio dei Nomi-del-Padre

    25 marzo 2017, presso la Segreteria di Rimini della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi.

    Seminario Lacan

    Seminario tenuto dal settembre 2016 al maggio 2017 con cadenza mensile.
    Presso l’Officina Coviello di Via Tadino, 20, Milano.
    mostra altri