-
"Scrivere sul corpo"
ne Costruzioni psicoanalitiche, Rivista semestrale dell’Istituto di Psicoterapia Psicoanalitica, n. 2, Franco Angeli, Milano 2001Da sempre l’arte e – nello specifico di questa mia breve riflessione – la letteratura, ha cercato di dire qualcosa sul corpo dell’essere parlante, ha cercato cioè di rappresentarlo, di (de)scriverlo o di riscriverlo. In altri termini, l’arte ha cercato di dare forma e parola al corpo umano che, secondo l’insegnamento di Jacques Lacan, è precisamente il prodotto dell’incorporazione, da parte dell’organismo vivente, dell’organo del linguaggio (nota 1). Il corpo umano, quindi, è il prodotto degli …
“La pulsione in Freud e in Lacan”
Il narcisismo, Annali della Sezione Clinica di Milano, Edizione La Vita Felice, Milano 2001In questo testo cercherò di riassumere a grandi linee il concetto di pulsione così come è stato sviluppato da Freud in “Pulsioni e loro destini” (nota 1) e, successivamente, ripreso da Lacan nel Seminario XI. I Quattro concetti della psicoanalisi (nota 2). Narcisismo e pulsione Il narcisismo e la pulsione sembrano essere due termini antitetici: da un lato, infatti, abbiamo la relazione immaginaria e speculare con l’altro – che deriva fondamentalmente dallo stadio dello specchio – e, dall’a…
“Il misantropo di Molière”
La Psicoanalisi, n. 27, Astrolabio, Roma 2000Tra le riflessioni che Lacan dedica espressamente al tema dell’odio, nello scritto Discorso sulla causalità psichica (nota 1), all’interno di una elaborazione teorica più complessa che non starò a riassumere in questa sede, Lacan evoca anche l'”Alceste di Molière”, il protagonista de Il misantropo. (nota 2) Il misantropo è una commedia che è stata scritta e rappresentata da Molière nel 1666, pochi anni prima della sua morte. A differenza de Le furberie di Scapino, che si rifà direttamente alla… -
F. Ansermet, Clinica dell’origine
Traduzione dal francese del volume completo per l'edizione italianaFranco Angeli, Milano, maggio 2004;
Jacques-Alain Miller, Lettera a Bernard Accoyer e all’opinione illuminata
Traduzione dal francese del volume completo per l'edizione italianaRoma, novembre 2003
Jacques Lacan, Il Seminario. Libro XI. I quattro concetti fondamentali della psicoanalisi, nuova edizione a cura di A. di Ciaccia
Traduzione dal francese del volume completo per l'edizione italianaGiulio Einaudi Editore, Torino 2003
Eugénie Lemoine-Luccioni, Il vestito. Saggio di psicoanalisi
Traduzione dal francese del volume completo per l'edizione italianaBruno Mondadori, Milano 2002
Alfredo Zenoni, La psicosi e l’al di là del padre
Traduzione dal francese del volume completo per l'edizione italianaFranco Angeli, Milano 2001 -
Il tempo in psicoanalisi, secondo Jacques Lacan
Seminario tenuto presso l'Officina Coviello il 31 gennaio 2018https://medium.com/psicoanalisi-lacaniana/il-tempo-in-psicoanalisi-secondo-jacques-lacan-766ee99c573
Le madri alla prova della femminilità
Conferenza a Genova, presso il Centro Clinico Moebius, 15 dicembre 2017https://medium.com/psicoanalisi-lacaniana/le-madri-alla-prova-della-femminilit%C3%A0-ea78193a57ad
Presentazione di un caso clinico alle Journées de l'Ecole de la Cause Freudienne, Paris, 25 novembre 2017
Le mensonge de la perfection
La politica della psicoanalisi: il sintomo
Seminario tenuto presso l'Officina Coviello il 22 novembre 2017https://medium.com/psicoanalisi-lacaniana/la-politica-della-psicoanalisi-il-sintomo-seminario-coviello-346251d7182e
I fondamenti etici della psicoanalisi
Seminario tenuto presso l'Officina Coviello il 27 ottobre 2017https://medium.com/psicoanalisi-lacaniana/i-fondamenti-etici-della-psicoanalisi-lacaniana-seminario-lacan-presso-lofficina-coviello-via-e969ad09a055