-
"Scrivere sul corpo"
ne Costruzioni psicoanalitiche, Rivista semestrale dell’Istituto di Psicoterapia Psicoanalitica, n. 2, Franco Angeli, Milano 2001Da sempre l’arte e – nello specifico di questa mia breve riflessione – la letteratura, ha cercato di dire qualcosa sul corpo dell’essere parlante, ha cercato cioè di rappresentarlo, di (de)scriverlo o di riscriverlo. In altri termini, l’arte ha cercato di dare forma e parola al corpo umano che, secondo l’insegnamento di Jacques Lacan, è precisamente il prodotto dell’incorporazione, da parte dell’organismo vivente, dell’organo del linguaggio (nota 1). Il corpo umano, quindi, è il prodotto degli …
“La pulsione in Freud e in Lacan”
Il narcisismo, Annali della Sezione Clinica di Milano, Edizione La Vita Felice, Milano 2001In questo testo cercherò di riassumere a grandi linee il concetto di pulsione così come è stato sviluppato da Freud in “Pulsioni e loro destini” (nota 1) e, successivamente, ripreso da Lacan nel Seminario XI. I Quattro concetti della psicoanalisi (nota 2). Narcisismo e pulsione Il narcisismo e la pulsione sembrano essere due termini antitetici: da un lato, infatti, abbiamo la relazione immaginaria e speculare con l’altro – che deriva fondamentalmente dallo stadio dello specchio – e, dall’a…
“Il misantropo di Molière”
La Psicoanalisi, n. 27, Astrolabio, Roma 2000Tra le riflessioni che Lacan dedica espressamente al tema dell’odio, nello scritto Discorso sulla causalità psichica (nota 1), all’interno di una elaborazione teorica più complessa che non starò a riassumere in questa sede, Lacan evoca anche l'”Alceste di Molière”, il protagonista de Il misantropo. (nota 2) Il misantropo è una commedia che è stata scritta e rappresentata da Molière nel 1666, pochi anni prima della sua morte. A differenza de Le furberie di Scapino, che si rifà direttamente alla… -
F. Ansermet, Clinica dell’origine
Traduzione dal francese del volume completo per l'edizione italianaFranco Angeli, Milano, maggio 2004;
Jacques-Alain Miller, Lettera a Bernard Accoyer e all’opinione illuminata
Traduzione dal francese del volume completo per l'edizione italianaRoma, novembre 2003
Jacques Lacan, Il Seminario. Libro XI. I quattro concetti fondamentali della psicoanalisi, nuova edizione a cura di A. di Ciaccia
Traduzione dal francese del volume completo per l'edizione italianaGiulio Einaudi Editore, Torino 2003
Eugénie Lemoine-Luccioni, Il vestito. Saggio di psicoanalisi
Traduzione dal francese del volume completo per l'edizione italianaBruno Mondadori, Milano 2002
Alfredo Zenoni, La psicosi e l’al di là del padre
Traduzione dal francese del volume completo per l'edizione italianaFranco Angeli, Milano 2001 -
Docilità e partecipazione
Intervento all’Assemblea/Conversazione della SLP – 26 giugno 2021Pubblicato su Cartello n. 23 https://cartello.slp-cf.it/newsletter/newsletter-23/docilita-e-partecipazione/
L’a-sociale del godimento nell’epoca dei godimenti per-tutti – 29 maggio 2021
Intervento tenuto al XVIII Convegno Annuale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo freudianoNone
Intervento al XVIII Convegno Nazionale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo freudiano
L’a-sociale del godimento nell’epoca dei godimenti per-tuttiNone
Presentazione del libro "Declinazioni del desiderio dello psicoanalista, l'esperienza di Serge Cottet"
Presentazione libro di Serge Cottet – 6 maggio 2020 Ringrazio molto Irene d’Elia, responsabile Biblioteca della Segreteria di Rimini della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi, e con lei tutta la Segreteria di Rimini per avermi invitata a presentare il libro di Serge Cottet “Declinazioni del desiderio dello psicoanalista, l’esperienza di Serge Cottet” e per aver organizzato questo momento di Scuola su zoom. É uno strumento nuovo, almeno per me, internet e zoom, per la presentazione di un libro che…
La violenza oggi
Intervento alla giornata clinica - La violenza maschile sulle donne - presso l'Ospedale Galliera - GenovaLa violenza maschile sulle donne Venerdì 22 novembre, E.O. Ospedali Galliera - Genova. Giornata di studio. La violenza maschile sulle donne Numerosi fatti di cronaca e il numero di pazienti che accedono al Pronto Soccorso ci costringono da tempo ad interrogarci sul concetto di violenza e in particolare sulla violenza maschile verso le donne. Il lavoro quotidiano ci orienta nell’ascolto delle donne Una per Una, non solo come “vittime” di qualcosa o di qualcuno ma come soggetti desideranti…